Benvenuti – tel. 336 914706

Servizi di spazzacamino per la casa, il condominio, la pizzeria, il ristorante, la comunità, l’artigianato, l’industria, il termoidraulico, il termotecnico, l’assistenza caldaie e centrali termiche, il fumista, l’impresa e il professionista edile

tel. 336 914706

email. alberto 951@interfree.it


Divieto a usare il riscaldamento a legna (dal I ottobre dell’anno in corso al 31 marzo del prossimo anno) a partire dal 2018 fino al 2024 (questa la durata del progetto sperimentale)

Il divieto regionale (delle regioni bacino padano veneto: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e) di usare il riscaldamento a legna (pellet e biomassa in genere), quando si superano i livelli ammessi/tollerati di inquinamento dell’aria (in particolare le polveri sottili dette Pm10), generalmente vale solo in pianura, per chi ha altre forme di riscaldamento meno inquinanti (gas e gasolio, geotermico, solare, eolico) e per chi ha generatori di calore (stufe e caminetti) vecchi e di scarsa qualità (inferiori alla classe qualitativa 2 stelle);

il divieto generalmente non vale in montagna (o in collina oltre i 300 metri di altitudine), per chi ha solo il riscaldamento a legna, per chi ha generatori di qualità superiore (3 e 4 stelle).

Chi abita in pianura e oltre alla legna ha l’impianto di riscaldamento a gas o a gasolio, se vuole continuare ad adoperare la legna per scaldarsi oltre ogni divieto, deve per forza cambiare la vecchia stufa o il vecchio caminetto con uno nuovo di qualità superiore e meno inquinante, della classe di qualità 4 stelle.

L’ordinanza di divieto regionale è entrata in vigore per la prima volta a partire dal I ottobre 2018 al 31 marzo 2019, per tutti i comuni di fascia 1 e per quelli con oltre i 30mila abitanti, mentre per quelli al di sotto dei 30mila abitanti è richiesta l’assunzione di un atto comunale;

pertanto ogni cittadino utilizzatore di generatori a legna deve sentire il proprio comune se non è di fascia 1 e se con popolazione inferiore ai 30mila abitanti.

 

 


 

Non puliamo i camini di eternit contenente amianto che per quanto ci riguarda andrebbero abbandonati, rimossi e smaltiti come si conviene.

 

 

 

 

 


Rivestimenti termoisolanti infiammabili, di camini in acciaio

 

 

 

 

 

 


Disinfestazione camini da nidi di calabroni

 

 

 

 

 

 


Gli alberi più antichi del mondo

 


Immagini di lavori eseguiti

Stube

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4-1-fori


 


 

Caminetti o focolari aperti e chiusi, stufe a ciocchi e a pellet, forni, caldaie a legna e a pellet

 

 

 

 

4-1-fori

camino-venezia-gas

povolaro-incendio

stufa-monte-berico

stufa-terracotta

1

5

2

vista-casa-lato-camino

4

1susegana

dietro-le-cappe-chiuse-dei-focolari-con-parole

via-pizzoccaro

1

un-camino-con-due-focolari

1

1

stufa-sporca

2

1

1

1

2-0

1

camino-soave-2

camino-soave

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

4

Fogolari veci

1

Io sui tetti

Condomini

Pulizia condotti impianti industriali 1 - Copia

c

Mascherature rinforzate

Palazzo vecchio e vigile del fumo

Mascheratura focolare a legna oro

Valdagno

Spazzacamino oro

Bert

Chiusi 1996 1 Chiusi 1996 2

1

OLYMPUS DIGITAL CAMERA5


A ciascuno il suo COMPITO

È preferibile che lo spazzacamino che pulisce e controlla il camino non sia il fumista che ha costruito/installato il caminetto o la stufa con la loro canna fumaria; tanto meno il termoidraulico che vi ha installato/costruito l’impianto termico a gasolio o misto gasolio/legna o a gas con la loro  canna fumaria e che poi fanno la manutenzione straordinaria degli impianti.

È preferibile che non vi sia conflitto d’interesse (e di concorrenza) tra chi installa e costruisce e chi fa l’assistenza, la manutenzione ordinaria, che controlla e pulisce come i tecnici dell’assistenza caldaie, i bruciatoristi manutentori, i terzi responsabili e gli spazzacamini.

Noi non costruiamo e non installiamo impianti termici, caldaie, stufe, caminetti e impianti fumari.

Il nostro servizio integra e completa al meglio quello dei fumisti, dei termoidraulici, dei bruciatoristi, degli assistenti caldaie, senza far loro alcun tipo di concorrenza.

Siamo tra i migliori, professionali e più affidabili spazzacamini esistenti.


Alberto Pento spazzacamino maestro europeo

Codice Fiscale – PNTLRT51H13F675R

Partita Iva – 01237460249

Iscrizione CCIAA VI – 1980 n. 152364

Albo Imprese Artigiane VI – 54408 – spazzacamino dal 31 gennaio 1995, con verifica abilitante dei requisiti e relativa annotazione nella sezione speciale artigiani il 19 febbraio del 1996

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *