Salta al contenuto
Spazzacamino Bert  – tel. 336 914706

Spazzacamino Bert – tel. 336 914706

Ogni tanto ricordati di chiamare un bravo spazzacamino

  • Servizi professionali – tel. 336 914706
    • 1 per la casa
    • 2 per il condominio
    • 3 servizi per la ristorazione
    • 4 per l’artigianato, l’industria e le comunità
    • 5 per i professionisti
    • 6 Videoispezione, prova di tenuta e di tiraggio
    • 7 Altri servizi
    • 8 Norme tecniche, leggi, decreti, regolamenti
    • 9 Manutenzione e consigli utili
      • Come costruire una buona canna fumaria; errori da non fare
    • 10 Chiama – contatti
  • Servizi professionali – tel. 336 914706
Spazzacamino Bert  – tel. 336 914706

Kachelofen, stube o stufe ad accumulo in terracotta e maiolica artigianali e industriali

Stufe in terracotta

Momesso

 

Stufe in pietra ollare

Tulikivi

 

Stube

Assocosma (produttori di stufe ad accumulo in maiolica)

Zardini Cortina

Centro Stube Altopiano

De Biasi

Biofire

Kachelofen

 

STUFE di ULTIMA GENERAZIONE (no stufe a pellet)

www.karniafire.it

 

Die HARK Bella Rosa Story – Teil 3: Aufbau beim Kunden

https://www.youtube.com/watch?v=G0B_QsDqZHc

https://www.youtube.com/watch?v=FFpcU8CnGNg

https://www.youtube.com/watch?v=78CWzZQDYbo

https://www.youtube.com/watch?v=-1cdD5fDl6g

Kachelofen – Neue Technik im alten Gewand

https://www.youtube.com/watch?v=5GevD11fzxo

 

The Austrian Kachelofen Association

Assocosma (produttori di stufe ad accumulo in maiolica)

Stufe ad accumulo Brunner

 

Silca

SILCA feuerfeste Dämmstoffe Isolierplatten für den Kamin und Kachelofenbau (Calciumsilikat)

http://www.ambceramiche.com/sites/default/files/5_prospekt_silca_250_km_it.pdf

 

 

 

 

Prenotazioni

  • Prenotazione manutenzione per il nuovo anno termico 2023

Manutenzioni e difetti

  • Manutenzione e difetti indice
  • Manutenzione tempi, scadenze, ciclicità
    • Regole per la manutenzione di camini o canne fumarie, focolari e stufe a legna
    • Regole per la buona manutenzione di stufe a pellet
    • Regole per la buona manutenzione di caldaie a gas
      • Tubature gas, tenuta e prova di tenuta – norma UNI 11137-1
    • Catrame o creosoto
      • Disincrostazione con fresatura elettromeccanica del catrame o creosoto
      • Bruciatura controllata del catrame
    • Disinfestazione dei camini da insetti
    • Riparazione torrini e comignoli deteriorati, disgregati
  • Difetti stufe, caminetti, caldaie
    • Difetti di manutenzione di stufe, caminetti o focolari, caldaie e canne fumarie
    • Stube o stufa in maiolica ad accumulo di calore, vari casi buoni e cattivi
  • Difetti strutturali dei camini o canne fumarie
    • Installazioni da non fare
    • Camini con amianto (eternit e fibronit)
  • Usura dei deflettori metallici dei caminetti, con deformazione
  • Aerazione e ventilazione
  • False dichiarazioni e cattive manutenzioni di caldaie a gas
    • I furbetti delle dichiarazioni di conformità

Difetti strutturali, osservazioni, suggerimenti, consigli ai progettisti, produttori, costruttori, istallatori di camini, stufe e canne fumarie

  • Difetti strutturali, osservazioni, suggerimenti, consigli … indice
  • Installazioni da non fare
    • Come costruire una buona canna fumaria; errori da non fare
    • Difetti strutturali dei camini o canne fumarie
      • Mancanza di un accesso alla bocca del camino sul tetto e assenza di percorsi sicuri per arrivare al comignolo
      • Aperture per l’accesso ai comignoli sui tetti o coperture degli edifici
      • Comignoli che non consentono l’accesso al camino
      • Comignoli prefabbricati troppo bassi
      • Sportelli alla base del camino e nel sottotetto
      • Scarichi in plastica per le caldaie a condensazione
    • Difetti stufe, caminetti, caldaie
      • Stufe a pellet fatte di lamiere o bande tranciate e stampate molto economiche
      • Stufe a pellet: cinque modelli bocciati in sicurezza.
    • Caminetti con cappe in cartongesso o d’altro materiale, mobili o munite di apposite e congrue aperture
  • Mancanza di congrue aperture lungo il giro fumi nelle stube, insufficenti e malposizionate
  • Inserimento condotti di scarico fumi in pressione in appositi vani tecnici
  • Mobilità degli sportelli di chiusura dei caminetti
  • Mobilità stufe con rotelle o piedini a slitta o pattini o pattine di teflon o altro polimero
  • Termocucine in casa, allacciamenti
  • Stufe a pellet, allacciamenti
  • Piastre di protezione di pavimenti da mettere sotto alle stufe
  • Abbattitori fuliggine
  • Pulizia lato aria di caminetti e stufe
  • Situazioni a rischio
  • Stube o stufa in maiolica ad accumulo di calore, vari casi buoni e cattivi

Conformità e/o rispondenza, libretti d’impianto, altro

  • Conformità e/o rispondenza, libretti d’impianto, altro
  • Dico e Diri – Dichiarazione o certificazione di conformità e dichiarazione o certificazione di rispondenza degli impianti
    • Dichiarazione di conformità per gli impianti termici: anche per le stufe e i caminetti
      • Vecchi impianti sprovvisti di documenti tecnici e di dichiarazione di conformità
      • I furbetti delle dichiarazioni di conformità
  • Libretto degli impianti termici e della climatizzazione
    • I caminetti aperti non sono considerati impianti termici da riscaldamento
  • Marcatura di canne fumarie in acciaio inox e di stufe a legna (combustibile solido)
  • Tubature gas, tenuta e prova di tenuta – norma UNI 11137-1
  • False dichiarazioni e cattive manutenzioni di caldaie a gas
  • Approfondimenti tecnico scientifici sulla combustione, i generatori di calore e i camini

Lavori in sicurezza

  • Lavorare in sicurezza
  • Mancanza di un accesso alla bocca del camino sul tetto e assenza di percorsi sicuri per arrivare al comignolo
  • Sportelli alla base del camino e nel sottotetto
  • Accesso ai comignoli sul tetto dall’interno dell’edificio
  • Uso di scale esterne, di piattaforme aeree o altro
  • Linee vita e percorsi attrezzati
    • Dispositivi anticaduta con fissaggio su ancoraggi portatili mobili o non permanenti
  • Attrezzature e vestiario da lavoro
    • Il nostro furgone da lavoro
  • Mascherature di sicurezza

Produttori, fornitori e istallatori di stufe, stube, caminetti, canne fumarie

  • Produttori, fornitori e istallatori di stufe, stube, caminetti, canne fumarie
  • Stufe, termostufe, termocucine, stufe a pellet
  • Stube o stufe ad accumulo in terracotta e maiolica artigianali e industriali
  • Caminetti prefabbricati industriali
  • Caminetti artigianali
  • Caldaie a legna e a pellets
  • Forni panifici e pizzerie
  • Caldaie per centrali termiche
  • Abbattitori fuliggine
  • Catalizzatori per migliorare la combustione e filtri per ridurre le emissioni inquinanti
  • Canne fumarie, canali da fumo e accessori utili
  • Difetti strutturali e consigli … indice
  • Mancanza di congrue aperture lungo il giro fumi nelle stube, insufficenti e malposizionate
  • Prove di tenuta dei camini
  • Marchio di qualità della legna o legna certificata
  • Risanamento camini e condotti aspirazione cucine mediante guaine termoindurenti
  • Collaudo stufe economiche e poco affidabili, nei laboratori degli spazzamini tedeschi
  • Camini in acciaio inox non resistente alla corrosione delle condense acide

Norme UNI EN

  • Norme UNI EN, Leggi e Regolamenti – indice
  • Il servizio dello spazzacamino non rientra nelle attività regolamentate dalla lettera C del DM 37/2008
    • Lo spazzacamino in Europa: compiti, funzioni, competenze, responsabilità – abilitazione
    • Abuso normativo nella nuova norma UNI 10847 del 2017
    • UNI 10847 (2000 – 2017) manutenzione canne fumarie di stufe, caldaie, forni e focolari vari a combustibili solidi e liquidi
  • UNI 10683 (1998 -2005-2012) Generatori di calore alimentati a legna o altri combustibili solidi. Verifica, installazione, controllo e manutenzione”
  • UNI EN 1443 (2003-2005)
    • UNI TS 11278
  • UNI 10847 (2000 – 2017) manutenzione canne fumarie di stufe, caldaie, forni e focolari vari a combustibili solidi e liquidi
  • Legge 49 (1990) e D.P.R. 412 (1993)
  • UNI – CIG 9615 (1990)
  • UNI-CIG 7129 (1972-1992-2001-2008-2015) impianti termici a gas e UNI 7131:1999 “Impianti a GPL”.
    • Scarico fumi a parete per i generatori a gas
  • UNI 10845 (2000-2018) verifica camini
    • UNI 10640 (1997) camini collettivi a tiraggio naturale per apparecchi tipo B
    • UNI 10641 (1997-2013) camini collettivi a tiraggio naturale per apparecchi di tipo C forzati
    • UNI 10738 del 2012, verifica degli impianti a gas esistenti
  • Tubature gas, tenuta e prova di tenuta – norma UNI 11137-1
    • UNI 11643 (2016) Tecnici del gas
    • UNI 10738 del 2012, verifica degli impianti a gas esistenti
  • UNI 8364 (1984-2007) – Impianti di riscaldamento. Controllo e manutenzione
  • UNI EN 14691 e 15234 combustibile legnoso
  • Norme antincendio legate agli impianti termici
  • Fuliggine e cenere come rifiuti
  • Altre norme, leggi, decreti e regolamenti
  • Verificatori provinciali e comunali degli impianti termici
  • Regione del Veneto
    • Emissioni inquinanti, le stelle di qualità e i divieti (dal I ottobre dell’anno in corso al 31 marzo dell’anno successivo)
  • Regione Lombardia
    • Emissioni inquinanti, le stelle di qualità e i divieti (dal I ottobre dell’anno in corso al 31 marzo dell’anno successivo)

Spazzacamini d’Europa e del Mondo

  • Spazzacamini d’Europa
    • Eschfoe – spazzacamini europei
      • Eschfoe: membri italici
      • Congresso Eschfoe 2001
      • San Floriano il santo patrono degli spazzacamini europei
  • Spazzacamini del Mondo
  • Museo dello Spazzacamino in Val Vigezzo
    • Anno 2002
    • Anno 2003
  • Spazzacamini della Val d’Orco
  • Spazzacamini tedeschi
  • Bruschi o pungitopo e i rusca
  • Lo spazzacamino in Europa: compiti, funzioni, competenze, responsabilità – abilitazione
    • Abuso normativo nella nuova norma UNI 10847 del 2017
    • UNI 10847 (2000 – 2017) manutenzione canne fumarie di stufe, caldaie, forni e focolari vari a combustibili solidi e liquidi
    • Il servizio dello spazzacamino non rientra nelle attività regolamentate dalla lettera C del DM 37/2008

Storia del fuoco e del riscaldamento

  • Il miracolo della fotosintesi clorofilliana
    • Combustione
  • Preistoria e storia del fuoco e del riscaldamento
    • Ötzi e il fuoco
  • Forni per cucinare, scaldare, cuocere e fondere
  • Stube e stufe
  • Legnaie e legna da bruciare e cosa non bruciare
  • Clima e inquinamento
  • Colori del fuoco e del fumo
  • Approfondimenti tecnico scientifici sulla combustione, i generatori di calore e i camini
    • Combustione
    • Canna fumaria collettivo ramificata – sigla: cfcr o CFCR
      • Tiraggio dei camini: valori e prove
    • Colori del fuoco e del fumo
    • Comignoli antivento
    • Difetti di tiraggio
      • Tiraggio dei camini: valori e prove
    • Tenuta dei camini: valori e prove
  • Gli alberi più antichi del mondo

Filò sul fuoco e d’intorni

  • Filò, foro, forum
    • Archivio fotografie del filò Abc
    • Archivio fotografie del filò def
    • Archivio fotografie del filò ghi
    • Archivio fotografie del filò lmn
    • Archivio fotografie del filò opr
    • Archivio fotografie del filò sut
    • Archivio fotografie del filò vzjyx

VARIE: NOTIZIE E CURIOSITÀ

  • VARIE: NOTIZIE E CURIOSITÀ
  • Comignoli Val Vigezzo
  • Comignoli di Ciambord
  • Comignoli di Berna
  • Comignoli di Barcellona
  • Comignoli di Parigi
  • Comignoli di Cortina
  • Comignoli di Bologna
  • Comignoli di Mantova
    • Comignoli di Gonzaga
    • Comignoli di Sermide
  • Comignoli di Verona
    • Comignoli di Soave
    • Comignoli di Lazise
    • Comignoli di Bardolino
    • Comignoli di Vestenanova
    • Comignoli di Domegliara
  • Comignoli antivento di Venezia
  • Comignoli di Padova
    • Comignoli di Cittadella
  • Comignoli di Treviso
    • Comignoli di Castelfranco
    • Comignoli di Motta sul Livenza
  • Comignoli di Rovigo
  • Comignoli di Vicenza
    • Comignoli di Valdagno
    • Comignoli di Marostica
    • Comignoli di Bassano
    • Comignoli di Arsiero
  • A 101 anni si pulisce il camino
  • Bruschi o pungitopo e i rusca
  • Incendi
    • Incendio di un camino a Oppeano (VR)
  • Intervento dello spazzacamino e dei vigili del fuoco su un camino incendiatosi
  • Codice di pubblica sicurezza nel LombardoVeneto: incendi, camini, stufe e spazzacamini
  • Cannone ad acqua nebulizzata per spegnere gli incendi
  • Esplosioni di caldaie e di locali caldaie – fughe di gas
  • Barbecue normative
  • Stube o stufa in maiolica ad accumulo di calore, vari casi buoni e cattivi
  • Fotovoltaico e pannelli solari
  • Varie

Note fiscali e legali

  • Note fiscali e legali – indice
  • Questioni fiscali legate al servizio dello spazzacamino – IVA
  • Il servizio dello spazzacamino non rientra nelle attività regolamentate dalla lettera C del DM 37/2008
    • Lo spazzacamino in Europa: compiti, funzioni, competenze, responsabilità – abilitazione
    • Abuso normativo nella nuova norma UNI 10847 del 2017
    • UNI 10847 (2000 – 2017) manutenzione canne fumarie di stufe, caldaie, forni e focolari vari a combustibili solidi e liquidi
  • Esenzione dello spazzacamino da l’obbligo di emettere ricevuta fiscale
  • Risanamento camini e condotti aspirazione cucine mediante guaine termoindurenti
  • I caminetti aperti non sono considerati impianti termici da riscaldamento
  • Vecchi impianti sprovvisti di documenti tecnici e di dichiarazione di conformità
  • False dichiarazioni e cattive manutenzioni di caldaie a gas
  • Stufe a pellet: cinque modelli bocciati in sicurezza.
  • Sentenze giudiziarie, ordinanze comunali, verbali dei vigili urbani e del fuoco
    • Sentenze
    • Ordinanze di chiusura, di sospensione del servizio da parte dell’autorità pubblica
    • Verbali dei Vigili Urbani e del Fuoco
  • Assicurazione danni da incendio dei camini
  • Traversine ferroviarie impregnate di creosoto
  • Verificatori provinciali e comunali degli impianti termici
  • I furbetti delle dichiarazioni di conformità
  • Emissioni inquinanti, le stelle di qualità e i divieti (dal I ottobre dell’anno in corso al 31 marzo dell’anno successivo)
    • Stelle di qualità per i generatori a biomassa
  • Scarico momentaneo a parete – sentenza TAR Lombardia

Novità – prodotti, tecnologie, norme e leggi

  • Stufe combinate o ibride o bivalenti a ciocchi di legna e a pellet
  • Stube ad Accumulo e microgassificazione, alimentate a pellet
  • Camini e tubi flessibili: monoparete e corrugati o biparete lisci internamente, norme e problematiche

Prezzi e tariffe

  • Prezzi e tariffe
  • Servizi professionali – tel. 336 914706
    • 1 per la casa
    • 2 per il condominio
    • 3 servizi per la ristorazione
    • 4 per l’artigianato, l’industria e le comunità
    • 5 per i professionisti
    • 6 Videoispezione, prova di tenuta e di tiraggio
    • 7 Altri servizi
    • 8 Norme tecniche, leggi, decreti, regolamenti
    • 9 Manutenzione e consigli utili
      • Come costruire una buona canna fumaria; errori da non fare
    • 10 Chiama – contatti
  • Servizi professionali – tel. 336 914706
Spazzacamino Bert – tel. 336 914706 Proudly powered by WordPress