Catalizzatore fumi per stufe a legna e pellet, della Calorvalle utilizzato esclusivamente nelle sue stufe
http://www.calorvalle.it/de/node/2
Nelle stufe combinate a legna e pellet Calorvalle è presente il catalizzatore, un abbattitore di CO che permette valori di 0,043%.V. nella combustione a legna e di 0.033%.V. nella combustione a pellet e rendimenti certificari del 86%. Le stufe Calorvalle hanno integrato nella stufa il Catalizzatore.
I nostri prodotti muniti di catalizzatore permettono l’accensione nonostante le varie ordinanze anti inquinamento, perché i nostri valori sono abbondantemente sotto i valori imposti dal blocco. Il catalizzatore è applicato sia sulle stufe a legna che stufe a pellet.
Questo catalizzatore è usato esclusivamente dal produttore di stufe Calorvalle nelle stufe di sua produzione e non è applicabile su stufe non Calorvalle.
Non abbiamo ancora verificato la sua funzionalità ed efficienza.
Filtro elettrostatico per polveri, da utilizzare nei camini degli impianti termici a legna delle abitazioni
OekoTube – Il filtro per le polveri sottili e caminetti a legna
Il filtro OekoTube-Outside per polveri sottili è adatto per tutti i sistemi di riscaldamento a legna con potenza nominale fino a 50 kW, che viene montato all’estremità del camino. Caratterizzato da un livello di depolverazione dimonstrato del 95%, questo filtro è conforme ai requisiti dell’ordinanza svizzera contro l’inquinamento atmosferico.
Feinstaubfilter für Kaminofen und Heizkamin: OekoTube-OutsideDati
Per tutti i piccoli impianti di combustione a legna quali caminetti, stufe e impianti di riscaldamento centralizzato con ceppi di legna, cippato e pellet fino a 50 kW.
Grado di depolverazione dimostrato fino al 95%.
Miglioramento della qualità dell’aria
Possibilità d’installazione su ogni tipo di camino
Funzionamento automatico
Nessun adattamento alla struttura dell’edificio
Facile da pulire dallo spazzacamino
Struttura robusta
Omologato nel rispetto dell’ordinanza svizzera sull’inquinamento atmosferico (UFAM)
Dati tecnici
Alta tensione da 15 a 30 kV modulante
Potenza assorbita max. 30 W
Standby 0,7 W
Requisiti d’installazione
Lunghezza canna fumaria: due metri
Allacciamento elettrico: 230 VAC
Montaggio e funzionamento
Il sistema OekoTube è un filtro elettrostatico in grado di abbattere in modo rilevante l’emissione di polveri sottili dei piccoli impianti di combustione a legna, quali camini e stufe.
Il filtro OekoTube può essere installato facilmente sia sugli impianti di nuova costruzione sia su quelli esistenti. Questo sistema viene installato sulla sommità della canna fumaria, quindi non sono necessari particolari accorgimenti architettonici all’interno dell’edificio.
Funzionamento
Durante i controlli all’impianto di combustione, lo spazzacamino provvede alla pulizia della canna fumaria ed anche del filtro OekoTube. Le polveri sottili accumulate possono essere rimosse con l’ausilio della spazzola per la pulizia della canna fumaria. La particolare costruzione dell’elettrodo permette il passaggio della spazzola sia dall’alto che dal basso senza doverlo smontare.
Ihre Ansprechpartnerin: Lina Pfister
+41 (0)81 511 63 00
https://www.escoprimiero.it/servizi/servizi/filtri-emissioni
E.S.Co Primiero S.r.l. – P.IVA 02145070229
Via Guadagnini, 5
38054 Primiero S. Martino di Castrozza (TN)
Tel/fax +39.0439.725396 – Mobile +39.345.1066606
mail: info@escoprimiero.it
PEC: info@pec.escoprimiero.it
Filtri emissioni
ESCo Primiero è distributore per l’Italia dei prodotti OekoSolve AG
Il filtro antiparticolato (FAP) è un filtro elettrostatico che diminuisce l’emissione delle polveri fini contenute nei fumi prodotti dai generatori di calore a biomassa. Lo scopo è di dare un attivo contributo per il miglioramento della qualità dell’aria, riducendo l’emissione di polveri fini in atmosfera (riduzione del PM10, PM2,5 e PM1).
Con la combustione del legno si sviluppano pericolose polveri sottili, una delle principali fonti d’inquinamento nelle vallate a valenza turistica, soprattutto nei mesi invernali. Noto è che in caso d’inversione termica nella stagione fredda la soglia dei valori massimi ammessi viene oltrepassata.
Riscaldare con il legno produce un apporto di CO2 neutro se procurato all’interno dello stesso ambito territoriale e grazie al filtro antiparticolato non comporta nessun rischio per la salute relativo alle polveri sottili.
Il filtro può essere applicato per varie tipologie di biomassa (legna, cippato e pellet provenienti sia dal bosco che da materiali di scarto) e su vari tipologie di generatore (caminetti, stufe, termocucine, forni a legna, caldaie a biomassa, …). Ci sono svariate soluzioni per ogni taglia di potenza del generatore.
Il filtro Oekosolve è in fase di certificazione in Italia anche per l’abbattimento degli altri agenti inquinanti quali ad esempio NOX e CO, per permettere l’osservanza delle nuove direttive provinciali e regionali che regolamentano le emissioni in atmosfera.
Per maggiori dettagli visita il sito del produttore www.oekosolve.ch/it
Non lo abbiamo ancora ben testato e verificato.
Abbattitori della fuliggine per lo scarico dei fumi dei forni a legna delle pizzerie
Verona
https://arsfumiverona.it/prodotti/filtri-abbattitori-di-fuliggini/
Rimini
https://www.smoki.it/contatti/
Pesaro e Urbino
https://www.etcgroupsrl.it/ah250-abbattitori-di-fuliggine
Torino
https://www.serbatoicollaudati.it/filtro-ad-acqua-per-abbattimento-polveri-sottili/
Napoli
Filtri per gli impianti termici industriali
Un filtro elettrostatico o elettrofiltro è un sistema di depurazione che permette la separazione del flusso di gas in ingresso dalle particelle inquinanti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_elettrostatico
Le particelle possono essere sia solide che liquide. Il sistema, attraverso una differenza di potenziale indotta tra degli elettrodi di emissione e di raccolta, realizza la separazione delle particelle contaminanti dal gas vettore che viene fatto fluire tra gli elettrodi. In uscita si ha quindi un flusso d’aria privo di contaminanti.
I filtri elettrostatici sono proposti in soluzioni monoblocco comprensive di più celle di grande portata. I filtri elettrostatici si compongono di:
- un pre-filtro realizzato in lana metallica nel punto in cui l’aria entra allo scopo di bloccare le parti inquinanti di taglio più spesso;
- una cella ionizzante formata da lamelle che creano un campo elettrico positivo;
- una cella collettrice di piastre alimentate positivamente che respinge le particelle ionizzate.
I filtri elettrostatici sono una nuova gamma di filtri in classe A, B, C, D (UNI 11254).
https://www.etcgroupsrl.it/filtri-elettrostatici
Filtri per le polveri degli impianti industriali di aspirazione delle polveri
in lavorazione