Prove di tenuta dei camini

Prove di tenuta dei camini

Sarebbe il caso o non sarebbe male se i camini realizzati dalle imprese edili e dai fumisti/spazzacamini fossero sottoposti alla prova di tenuta e certificati in tal senso, la maggior parte di quelli di nuova costruzione non sono sottoposti a tale prova e sono privi di tale certificazione :

http://www.spazzacaminobert.eu/?page_id=33

Tenuta dei camini: valori e prove


Verifica della tenuta delle canne fumarie o impianti fumari  posti all’interno degli edifici, dentro i muri perimetrali e per quelli addossati esternamente ai muri perimetrali.

Cosa dicono e prevedono le varie norme riguardanti gli impianti inferiori ai 35 Kw e quelle riguardanti gli impianti superiori ai 35 kW?

SEPC = Sistemi Evacuazione Prodotti Combustione

 

Indice norme:

1) UNI EN 1443 – Camini – Requisiti generali, indipendentemente dalla potenza dell’impianto termico

2) UNI CIG 7129 e 7131 sugli impianti a gas metano e GPL con potenza nominale fino a 35 kW?

3) UNI CIG 10845, verifica impianti a gas metano e a GPL con potenza nominale fino a 35 kW:

4) UNI 10683 sugli impianti a biomassa con potenza nominale fino a 35 kW:

5) UNI 11859-1 aprile 2022, verifiche sugli impianti a biomassa e a combustibili liquidi per gli usi civili, indipendentemente dalla potenza termica nominale:

6) Dlgs 128/10 – Dlgs 152/06 – UNI 11528/14 Impianti fumari oltre i 35 kW per tutti i combustibili

7) UNI 10847 – marzo 2000 (nella nuova versione della norma del 2017 questa prova di tenuta è stata eliminata)

 

Approfondimento dei testi delle norme:

 

1)

UNI EN 1443 – Camini – Requisiti generali, indipendentemente dalla potenza dell’impianto termico

Tenuta ai gas di scarico o fumi della combustione evacuati dal camino

Quando si effettua la prova normalizzata appropriata, la portata di dispersione in litri/secondo al metro quadrato di superficie interna del condotto fumario o del canale da fumo con i giunti, prima e dopo l’esposizione al calore, non deve essere maggiore dei valori riportati nel prospetto 4.

Prospetto 4 Classi di tenuta ai gas di sarico

40 per camini con pressione negativa

20 per camini con pressione negativa

200 per camini con pressione positiva

5 000 per camini con pressione positiva elevata

(Chi deve fare questa prova e quando: i produttori per la certificazione del “prodotto camino” prima di commerciarlo -indicando la classe di tenuta (n1p1p2h1h2) e gli installatori per poter rilasciare la Dchiarazione di Conformità della corretta installazione del camino ?)

 

2)

UNI CIG 7129 e 7131 sugli impianti a gas metano e GPL con potenza nominale fino a 35 kW?

per i SEPC in pressione sì è prevista per gli impianti nuovi e per quelli vecchi in caso di verifica secondo la UNI CIG 10845

per i SEPC in depressione non è prevista alcuna prova

 

3)

UNI CIG 10845, verifica impianti a gas metano e a GPL con potenza nominale fino a 35 kW:

la prevede sia per i SEPC in pressione che per quelli in depressione, sia nuovi che vecchi

 

4)

UNI 10683 sugli impianti a biomassa con potenza nominale fino a 35 kW:

non prevede alcuna prova di tenuta dei SEPC nemmeno per le stufe a pellet

 

5)

UNI 11859-1 aprile 2022, verifiche sugli impianti a biomassa e a combustibili liquidi per gli usi civili, indipendentemente dalla potenza termica nominale:

la prevede sempre per i SEPC degli impianti a combustibile liquido che funzionano in pressione (positiva);

la prevede per i camini che funzionano in depressione (pressione negativa) solo nel caso dei camini che presentano certe anomalie;

non la prevede per gli impianti che funzionano a combustibile solido.

 

6)

Dlgs 128/10 – Dlgs 152/06 – UNI 11528/14 Impianti fumari oltre i 35 kW per tutti i combustibili

D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 Impianti non domestici con potenza superiore ai 35 kW . Norme in materia ambientale.

2.3. I camini devono garantire la tenuta dei prodotti della combustione e devono essere impermeabili e termicamente isolati.

2.4 I camini che passano entro locali abitati o sono incorporati nell’involucro edilizio devono essere dimensionati in modo tale da evitare sovrappressioni, durante l’esercizio.

 

7)

UNI 10847 – marzo 2000 (nella versione della norma del 2017 questa prova di tenuta è stata eliminata)

Impianti fumari singoli per generatori alimentati con combustibili liquidi e solidi

Manutenzione e controllo – Linee guida e procedure

7.5 Prova di tenuta a depressione e di tiraggio

La prova di tenuta si effettua misurando la differenza di pressione tra aria e fumi (a pari quota) e analizzando i prodotti della combustione.

 

 


Una prova di tenuta in un camino di un impianto centralizzato di un condominio, effettuata nel 1995 mediante fumogeni

 

 

 

 

 

 

 

 

Una prova di tenuta su alcuni camini di un condominio, con strumento elettronico