UNI 10738 del 2012, verifica degli impianti a gas esistenti

UNI 10738 del 2012, verifica degli impianti a gas esistenti


Norma di verifica degli impianti esistenti a gas esistenti.

Si applica agli impianti indipendente dalla data di realizzazione; non consente l’adeguamento degli impianti; prevede diversi controlli strumentali, secondo le norme vigenti (UNI 10845, UNI 11137);

Le attività di verifica, ispezione e controllo degli impianti devono essere eseguite esclusivamente da operatori aventi specifica competenza tecnica in presenza dell’utilizzatore.

http://cnamantova.com/wp-content/uploads/2016/11/slide-verifica-sicurezza-impianti-esistenti10738.pdf

 

Quando utilizzare la UNI 10738?

  1. Persistente odore di gas;
  2. Riattivazione di un impianto inattivo da oltre 12 mesi (attenzione alle LG 12 !);
  3. Sostituzione del tipo di gas distribuito;
  4. Impianti domestici a gas esistenti ma privi di documentazione che ne attesta la sicurezza. In questo caso Il RTV redatto non sostituisce la dichiarazione di rispondenza
  5. SOSTITUZIONE di un APPARECCHIO a gas in mancanza di precedenti dichiarazioni di conformità o rispondenza .
  6. In caso si voglia accertare la sicurezza dell’impianto, anche se in presenza di un documento.

 

La nuova norma Uni 10738 edizione 2012

6 novembre 2012

http://www.periti.info/news/professione-e-previdenza/la-nuova-norma-uni-10738-edizione-2012

“La nuova norma Uni 10738 edizione 2012. Come verificare la sicurezza degli impianti gas domestici e similari” è il titolo del convegno che il Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati delle province di Milano e Lodi e Cig (Comitato italiano gas) organizzano il prossimo 27 novembre 2012 a Milano, presso il Centro Servizi Bpm di via Massaua 6, dalle ore 14.00 alle 18.30.

Da tempo gli operatori del settore gas attendevano una norma che consentisse di verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza degli impianti domestici alimentati da gas combustibile indipendentemente dalla data della loro costruzione; l’attesa è terminata con la recente pubblicazione della nuova norma Uni 10738.

Lo scopo del convegno è quello di illustrare i contenuti della norma, gli auspici e i presupposti necessari in funzione di un’applicazione responsabile. L’incontro è aperto a tutti gli operatori del settore: progettisti, installatori, manutentori, verificatori, aziende distributrici di gas, incaricati di pubblico servizio, amministratori di condominio, utilizzatori di impianti e la partecipazione è gratuita.

 

IMPIANTI ALIMENTATI A GAS, PER USO DOMESTICO, IN ESERCIZIO – LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DELL’IDONEITA’ AL FUNZIONAMENTO IN SICUREZZA

http://www.gas.it/tutte-le-news/50-normativa-e-leggi/1255-pubblicata-la-uni-10738-2012

La norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisisti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas  verificato può continuare ad essere utilizzato nello stato in cui si trova, senza pregiudicare la sicurezza, ai sensi della leggi vigenti.

La norma tratta esclusivamente gli aspetti di verifica degli impianti e pertanto non può essere utilizzata come norma di progettazione, né d’installazione, né per l’adeguamento degli impianti.

La norma si applica agli impianti per uso domestico o similare alimentati a gas combustibili appartenenti alla Ia, IIa e IIIa famiglia di gas (manifatturato, naturale e GPL), di cui alla UNI EN 437, distribuiti a mezzo rete (UNI 7129) o distribuito mediante bombole/piccoli serbatoi (UNI 7131), asserviti ad apparecchi di utilizzazione (di seguito apparecchi) con singola portata termica nominale ≤35 kW.

La norma si applica a tutti i componenti relativi all’impianto e all’installazione degli apparecchi.

La norma si applica per pressioni di alimentazione degli apparecchi comprese tra un minimo e un massimo in relazione al campo utile di corretto funzionamento, ai sensi della legislazione vigente.

La pressione massima del campo utile di corretto funzionamento degli apparecchi non può essere > 40 mbar per gas con densità relativa d ≤ 0,8 e > 70 mbar per gas con densità relativa d > 0,8.

La norma non si applica agli impianti o a parti di essi soggetti all’applicazione del Decreto Ministeriale 12 aprile 1996

 

 RAPPORTO TECNICO DI VERIFICA (RTV)

Per impianti alimentati a gas, per uso domestico, in esercizio asserviti ad apparecchi di utilizzazione con singola portata termica nominale ≤ 35 kW – Conforme al prospetto A.1 dell’APPENDICE A (normativa) della norma UNI 10738 del 2012

http://www.progettogas.com/wp-content/uploads/2015/10/RTV-Rapporto-Tecn.-Verifica-UNI-10738.pdf


 

Norme collegate

Tubature gas, tenuta e prova di tenuta – norma UNI 11137-1

http://www.spazzacaminobert.eu/?page_id=4866

 

UNI 10845 Criteri di verifica, risanamento,ristrutturazione ed intubamento

http://www.spazzacaminobert.eu/?page_id=925