Come scaldarsi a legna, progetto prepair

#Perunariapulita è il progetto della Regione del Veneto per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della qualità dell’aria e per far conoscere semplici accorgimenti che tutti possono mettere in atto per preservare questo patrimonio comune.

https://perunariapulita.regione.veneto.it/

 


 

Lombardia

Il progetto PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR), finanziato nell’ambito del programma LIFE 2014-2020, mira a realizzare azioni nel bacino padano e in Slovenia, al fine di migliorare la qualità dell’aria nel rispetto della normativa europea e nazionale.

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Qualita-dell-aria/progetto-life-prepair/progetto-life-prepair

Il bacino del Po infatti rappresenta un’importante area di criticità per la qualità dell’aria (polveri fini, ossidi di azoto, ozono). Questa zona copre il territorio delle regioni italiane del nord ed include diversi agglomerati urbani quali Milano, Bologna e Torino. L’area è densamente popolata ed intensamente industrializzata. Tonnellate di ossidi di azoto, polveri e ammoniaca sono emesse ogni anno in atmosfera da un’ampia varietà di sorgenti inquinanti principalmente legate al traffico, al riscaldamento domestico, all’industria, alla produzione di energia.

Il progetto PREPAIR mira ad implementare le misure previste dai piani regionali e dagli Accordi di Bacino Padano su vasta scala e rafforzarne la sostenibilità e la durabilità dei risultati: gli obiettivi di progetto saranno conseguiti attraverso una molteplicità di azioni nei settori della combustione delle biomasse, del trasporto di merci e passeggeri, dell’agricoltura, dell’industria e dell’energia.

Di seguito le attività in corso, suddivise in specifici assi tematici.

Biomasse: corretto uso della legna

Ancora oggi, la legna è molto utilizzata per scaldare le abitazioni e, nell’ambito del bacino padano, una non corretta combustione della legna costituisce una delle principali cause di inquinamento dell’aria. Le principali tipologie di apparecchi sono i caminetti aperti e chiusi, le stufe tradizionali e avanzate, le stufe a pellet e le caldaie.

Per informare i cittadini sulle possibili conseguenze per la salute ha preso avvio, già dal 2018, la campagna “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, focalizzata sul corretto utilizzo della legna come combustibile e sulle strategie per ridurre l’inquinamento da legna.

Sono stati svolti numerosi incontri pubblici per sensibilizzare la popolazione soprattutto in quelle aree maggiormente caratterizzate dall’utilizzo della legna come combustibile domestico.

I materiali informativi relativi alla campagna sono consultabili e scaricabili cliccando qui.

 


 

Veneto – Progetto Prepair

https://perunariapulita.regione.veneto.it/area-progetti/

Il progetto PREPAIR mira ad implementare le misure previste dai piani regionali di qualità dell’aria e dall’Accordo di Bacino Padano su scala maggiore, a rafforzarne la sostenibilità e la durabilità dei risultati. Il progetto copre la valle del Po e le Regioni e le città che influenzano maggiormente la qualità dell’aria nel bacino, tra cui la Regione del Veneto.

 

Come scaldarsi con la legna

Un calore pulito ed economico dipende da te.

Con l’opuscolo COME SCALDARSI CON LA LEGNA E RISPETTARE L’AMBIENTE la Regione del Veneto intende offrire un agile strumento di divulgazione delle buone pratiche di utilizzo del riscaldamento a legna.

Tale sussidio avrà come privilegiato mezzo di distribuzione gli installatori e i manutentori qualificati e abilitati, nel corso della loro attività di assistenza e manutenzione degli impianti a biomassa installati nelle abitazioni.

Obiettivo è coinvolgere la popolazione nell’utilizzo efficiente e sostenibile dei propri impianti, per la comune finalità di abbassamento delle emissioni di polveri e di tutela della qualità dell’aria.

https://perunariapulita.regione.veneto.it/wp-content/uploads/2023/06/Brochure-integrale.pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

https://www.dropbox.com/scl/fi/kt98rdghasplyxmiiwkm1/workshop-padova-2023-1.mp4?rlkey=bdq213pzm7hguer6cb9vlm1yg&dl=0

 

https://www.arpa.veneto.it/